CHISOLINO E SALUMI, I PIU’ AMATI DAI TURISTI. LA RICETTA

Un altro piatto forte del territorio piacentino, oggi vogliamo parlarvi dei chisolini.

Accompagnati da salumi piacentini DOP ma gustosissimi anche da soli – provare per credere! – questo antipasto è uno dei più tradizionali e gettonati dai fedeli piacentini e dai turisti.

Lo abbiamo chiesto a chi di turisti, questo mese, ne vedrà numerosissimi: stiamo parlando del Borgo di Castell’Arquato in provincia di Piacenza, che in occasione del Borgo Di Natale che si terrà dall’8 all’11 dicembre, si è preparata ad accogliere svariati pullman provenienti da tutto il Nord Italia e tutisti da tutta Italia.

“Senza dubbio il piatto più richiesto è sempre il chisolino, rigorosamente accompagnato dai salumi tipici piacentini come coppa, salame e pancetta – afferma Aldo Rotunno, che si occupa dell’organizzazione dell’evento – I turisti vengono qui e già conoscono questo piatto, infatti è quello che va per la maggiore”.

Ecco una delle versioni

Versate a fontana 500 grammi di farina di grano tenero tipo 0 e, dopo aver unito 1 cucchiaino di sale, mezza bustina di lievito di birra precedentemente sciolto in 60 ml di acqua tiepida e 40 grammi di strutto – non olio, come si legge su internet – impastare energicamente fino ad ottenere un impasto morbido.

Se l’impasto risulta asciutto è sufficiente unire altra acqua tiepida fino ad ottenere la giusta consistenza. Dopo averlo fatto lievitare leggermente, procedete con la realizzazione dei vostri chisolini: stendete la pasta con l’apposita macchina allo spessore desiderato e ritagliate le forme come più preferite.

Finalmente è l’ora della cottura: si raccomanda di utilizzare solo strutto di prima qualità e non il tipico olio che si utilizza in genere per le fritture. Quando lo strutto raggiunge la temperatura, cuocete i chisolini – che si gonfieranno immediatamente per effetto del lievito – e fateli dorare su entrambi i lati.

L’antipasto è pronto: un pizzico di sale, uno splendido letto di salumi e siamo sicuri che vi sentirete subito più felici!

LA LOCANDINA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *